![]() |
|
|||
|
||||
Il marketing italiano dei servizi
Commenti
L'atteggiamento prevalente è quello del se non vuole comprare qui, compri pure altrove. Arroganza allo stato puro. Sembra che alcune commesse del centro di Milano vengono addestrate per farti sentire uno zero. Spesso i direttori sono peggio. Come dice Newsweek noi siamo il Paese della "bella figura". Inviato da: Maurizio Goetz @ 29.06.05 15:48Maurizio, allora non aspettano il 15% per entrare in crisi :) Inviato da: M. Bancora @ 29.06.05 15:01Caro Max, come te sono davvero in tanti, ecco perché le aziende spesso si trovano in crisi, perché la gente comincia a ribellarsi e smette di comprare da chi offre cattivo servizio e soprattutto ha personale maleducato. Pensa che dopo tanti anni ancora oggi mi rifiuto di usare American Express come carta di credito, per come sono stati scortesi con me. Inviato da: Maurizio Goetz @ 29.06.05 14:59Caro Max, come te sono davvero in tanti, ecco perché le aziende spesso si trovano in crisi, perché la gente comincia a ribellarsi e smette di comprare da chi offre cattivo servizio e soprattutto ha personale maleducato. Pensa che dopo tanti anni ancora oggi mi rifiuto di usare American Express come carta di credito, per come sono stati scortesi con me. Inviato da: Maurizio Goetz @ 29.06.05 14:55Maurizio, credo sia ancora minima la cultura aziendale intesa come servizio nelle aziende statali e para-statali. Io personalmente è da un pezzo che non accetto il sistema e dove possibile non compro da chi mi offre un pessimo servizio. Cerco anche di volare Alitalia quando posso, anche perchè il servizio in questo caso è forse troppo generoso :) Inviato da: M. Bancora @ 29.06.05 13:56Purtroppo Maurizio ha ragione. La cultura del servizio correlato al prodotto principale, in italia, è ancora primordiale. Inviato da: Aghenor @ 29.06.05 10:47bentornato in Italia..... Inviato da: Gmarco @ 29.06.05 09:58Noi non siamo abituati ai confronti, la nostra è un'economia chiusa. Quando ci lamentiamo presso un vettore aereo ci rispondono e allora non compri più. Lo dico da sempre, solo quando una un'impresa comincia a perdere il 15% dei clienti comincia a fare qualcosa. Eppure gli italiani si muovono ed in genere si lamentano, ma hanno la tendenza a non fare nulla, tanto non cambia nulla, questa è la nostra mentalità. Inviato da: Maurizio Goetz @ 28.06.05 19:11 |