IMlog - Il blog di chi fa marketing online

Alice, Vinicio…è tornato Virgilio!

Dopo averne pianto la sparizione, o meglio il cambio di “genere” pochi mesi fa, è bastata un’estate senza Virgilio a far cambiare idea a chi aveva pensato di relegarlo a “motore di ricerca” dentro ad Alice.
Con una simpatica idea di marketing oggi è rinato Virgilio. La pre-homepage del giorno fa un po’ venire il mal di testa: banner in testa alla homepage dove lampeggiano colori e nomi, dissolvenza e apparizione del nuovo logo, ma alla fine è tornato, il “bello di internet”, forse il portale più amato dagli Italiani.
Anche se non lo uso mai, sono contenta :-)

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Web 2.0… in che senso?

Leggo su un “pdf”…

maxim_20.jpg

Ora, o il link è sbagliato… o davvero non ho capito per nulla cos’è il web 2.0 …

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Non schiacciare le API di Google :)

Probabilmente molti di voi lo conosceranno già, io l’ho scoperto oggi grazie ad un post di Miriam: il blog di Matt Kazz è genio allo stato puro!

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

There’s life beyond the 30-seconds life

Molto carino il claim del banner di Vibrantmedia (clicca per ingrandire):

vibrant_banner_468.jpg

Sono invece un po’ più dubbioso sull’efficacia dello strumento. Mi pare un po’ lento e inoltre dubito che qualcuno che legge un testo abbia voglia di interrompersi per vedere un video pubblicitario…

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Mentre aspetti leggiti altri 2 capitoli

Sono sempre stato un fan del “crisis management” ammiccante.
Tempo fa avevo segnalato il plumber di Bloglines. Ieri su Anobii ho trovato questo:

anobii_crisis.jpg

PS: un simpatico squatter ha acquistato Anobii.it e ci ha messo il proprio profilo di Anobii… bah

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Blog!

blog!.jpg Ieri ho terminato Blog! di David Kline e Dan Burstein, per la verità con un bel po’ di ritardo rispetto alla sua uscita in Italia (infatti tempo fa se ne è parlato ad esempio qui). Per fortuna il libro, che fotografa la situazione negli Stati Uniti del 2005, in Italia è di grandissima attualità oggi :).

Ho trovato particolarmente interessante la modalità di presentazione dei contenuti che combina una breve introduzione degli autori e una raccolta di interviste suddivise in tre grandi aree tematiche (politica, business e cultura). Il bello delle interviste è che le voci non vanno tutte nella stessa direzione, ma forniscono varie visioni del presente e del futuro dei blog.

Grazie a questa impostazione si arricchisce la visione del lettore, che può costruirsi una propria personale opinione rispetto al fenomeno dei blog.
Il che, credo, lo renda un buon libro sia per chi non sa molto dell’argomento e che riesce a farsene un quadro piuttosto completo, sia per i più “esperti” che possono confrontarsi con diversi casi e opinioni interessanti.

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Dell’uso di LinkedIn: network ristretto o apertura?

Qualche giorno fa ho mandato l’invitation per connetterci su LinkedIn ad una persona che ha commentato sul blog.
Controllo sempre chi commenta e mi è sembrato automatico stabilire una connessione con chi commeta sul mio blog.

La persona mi ha risposto che preferiva aspettare di conoscerci di persona prima di accettare la mia invitation…
Devo dire che all’inizio ci sono rimasto male!

Ripensandoci però probabilmente molte persone sono molto più “gelose” del proprio network o comunque selettive di quanto lo sia io.
Il bello di avere un network come LinkedIn (o altri) è proprio quello di poter avere accesso a persone che non ho possibilità di conoscere di persona o che magari hanno cose in comune con me (lavorano nella stessa azienda ma dall’altra parte del mondo, hanno un blog interessante, sono amici di persone che conosco, hanno frequentato il mio stesso corso di laurea ecc.). Se dovessi avere solo le persone che conosco il valore aggiunto del network andrebbe a decadere, o almeno ad essere molto limitato.

Ovviamente ritengo assurdi i network che si vedono, di qualche consulente, con più di 1.500 contatti (anche se magari li conosce tutti eh, non si sa mai…), ma limitare un network di lavoro, per di più un network virtuale, alla conoscenza fisica mi sembra una contraddizione in termini.

Voi come lo usate? LinkedIn o LinkedOut?

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Zopa Contest: finanza creativa :)

zopacontest.jpgZopa, di cui ho già parlato diverse volte su IMlog ha lanciato un contest molto interessante, che dà la possibilità a chiunque abbia un po’ di creatività, di partecipare alla creazione della nuova comunicazione e di vincere un biglietto aereo per un viaggio intorno al mondo!

Le categorie sono 4: testo, video, animazione (flash) e grafica.
Ovviamente i progetti vengono votati dagli utenti.

Ai primi 10 iscritti con materiale approvato viene regalata la maglietta, che ovviamente non posso perdermi!

Questa sì che p finanza creativa :)

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Uh che bello un altro portale…

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Una settimana da Google: ovvero 5 cose che farei se fossi Google

settimana_google.jpg

Il tema, lanciato da Dabid Naylor sul suo blog, è molto interessante.

Cosa faresti se fossi Google?

[Continua...]

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter
Iscriviti a IMlog Iscriviti al feed RSS
Iscriviti via email
Segui IMlog su Twitter