IMlog - Il blog di chi fa marketing online

YouChoose: scegli il candidato su YouTube

youchoose.jpgYouTube dedica uno spazio (bipartisan) alle elezioni presidenziali americane.

Ogni candidati, democratico o repubblicano, ha il proprio “canale” in cui posta i video e riceve le domande da parte degli utenti/elettori.

Molto interessante la suddivisione per topic e la possibilità di postare video-domande, anche se non mi è del tutto chiaro perchè la parte “Debates” non è doppia ma di uno schieramento alla volta…

Non so quanto questo influirà sui risultati elettorali, ma è comunque un inizio di partecipazione che farebbe bene anche dalle nostre parti, invece di utilizzare Second Life!

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Ridateci il bello di Internet!

Navigando in giro (ammetto, ero su IlManifesto.it …) ho trovato un banner simile a questo:

bannerok_468x60.gif

Che porta al sito Amici di Virgilio.
Il sito è stato creato per chiedere il ritorno del portale Virgilio, che telecom ha ri-brendizzato in Alice.

Questo Post Serio (è proprio il titolo del post) spiega le ragioni dell’ideatore.
Se sei d’accordo fima la petizione che trovi qui.

Personalmente non ho mai usato Virgilio nè come portale nè come motore di ricerca, però l’iniziativa mi sembra carina e mi sento di supportarla, perchè devo ammettere che un po’ ci ero rimasto male quando Virgilio era stato “ucciso”…

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Tubemogul - video upload e statistiche

tubemogul.gifPoco prima che andassi in ferie, il 26 Luglio, è stato lanciato ufficialmente, dopo una fase beta di qualche mese Tubemogul. Il servizio permette di caricare video contemporaneamente su 9 principali siti di videosharing (Youtube, Metacafe, Myspace, Yahoo, Revver, Dailymotion) e controllare le statistiche dei propri video o di qualunque altro video publisher.
La piattaforma di monitoraggio è molto semplica e intuitiva: si possono accedere ai dati relativi alle views, ai commenti, al rating; si possono analizzare i dati cumulativi del publisher e comparare con l’andamento dei singoli video, così come esportare i dati. Per chi ne volesse sapere di più ecco uno dei due instructional video
Tutto ciò aggratis. Ma siccome non ci volevo chiedere, li ho contattati. Ho atteso fiduciosa, vista la dichiarazione:

Give us a chance to impress you with our quick response time.

Ebbene nello stesso pomeriggio Brett Wilson, nonchè Co-founder and CEO, ha fugato i miei dubbi aggiungendo, inoltre, che alcune componenti aggiuntive verranno proposte a pagamento per utenti pro.
Alè!

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Gli effetti positivi dello spam… :)

E’ in questi momenti che sono contento dell’esistenza dello spam.
Quando torni dalle vacanze, avvii Lotus (se sei sfortunato…) e vedi che le mail rosse (da leggere) sono quasi 2.000 ti viene un principio di gastrite unito ad un leggero senso di nausea.

Che bello però constatare che più di un terzo sono da cestinare senza passare dal via! :)

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Ioinvacanza: le tue foto geolocalizzate, direttamente dal cellulare

ioinvacanza.gifL’aperitivo virale di qualche giorno fa è stato davvero divertente e stimolante: mi ha dato la possibilità di dare un volto a persone che conoscevo solo “virtualmente” (nonchè di ricevere una copia del libro di Gianluca, divorato nel week end), di rivederne alcune che vedo ahimè troppo poco spesso, e anche di conoscerne di nuove ed interessanti.

Una di quest ultime è Paolo, che ha creato un sito/community bellissimo: Ioinvacanza.it

Si tratta di un mashup con Google Maps che ti permette, se hai un cellulare dotato di GPS, di postare direttamente le tue foto geolocalizzate, ovvero di vederle apparire nella mappa in corrispondenza del luogo in cui sono state scattate.
Questo ti permette anche di vedere tutte le foto scattate da altri relative al luogo di tuo interesse, per esempio il posto in cui vorresti andare in vacanza.

Grazie alla connessione wi-fi gratuita del Noy, il luogo dell’aperitivo, lo abbiamo provato in diretta e tutto funziona alla perfezione.

Il modello di business, se ho ben capito, al momento si basa su AdSense, con annunci che vengono richiamati nella pagine di visualizzazione delle singole foto, e quindi anch’essi geotargetiizzati. Cn pogni probabilità saranno hotel, ritoranti, voli ecc.
Le prospettive però sono molteplici e mi vengono in mente moltissimi potenziali clienti business di un servizio come questo.

Paolo dice che l’importante è l’idea, e che se l’idea è buona il modello di business lo si trova anche ex-post. Non so ancora se sono d’accordo o no, ma è sicuramente affascinante :)

Sto postando dal treno, che fa molto 2.0, adesso posso davvero andare in vacanza! ;-)

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

i(heart)Movies: l’Anobii dei film

iheartmovies.pngDopo gli appassionati di libri anche gli appassionati di film hanno la propria community 2.0 dedicata: dopo Anobii ecco i(heart)movies!

Mi sono appena iscritto, quindi non ho ancora ben chiaro se sia meglio o peggio e quali siano le feature particolari, ma i box fatti in dhtml e “drag-and-droppabili” (…) sono fantastici.
Provatelo e fatemi sapere! :)

Io vado in ferie, ciao

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Gmail = Hotmail 2.0?

m-velope.jpgGmail si dà al marketing virale in maniera estensiva, dopo essere partita con un virale “ristretto” regolato dalle invitation.
L’iniziativa è davvero carina: in pratica ognuno può stampare la M-velope (la lettera che è il logo di Gmail), dopo aver scaricato il pdf, girare il proprio video in cui essa entra da sinistra ed esce da destra e poi postarlo.
Il team di Google provvederà ad unire tutti i pezzi in un unico video e a mettere la musica di sottofondo.
Sul blog di Google Italia si dice che la scadenza è il 13 agosto.

Pare inoltre che Google stia anche lavorando con partnership esterne per promuovere il proprio servizio di email (a mio avviso il miglior prodotto Google dopo il search), come per esempio questo contest con il sito di magiette Threadless, tra l’altro molto interessante.

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Evviva Charlie!

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Il blog di Mastella fa… centro!

mastella_blog.jpgProbabilmente mi pentirò di questo post…

Oggi ho trovato (non ricordo dove, chi ne ha già parlato me lo segnali pure che lo linko) il blog di Clemente Mastella.

La prima reazione è stata mettermi a ridere. La seconda pensare che fosse un fake. La terza è stata la voglia di leggere qualche post per capire meglio.

Al di là delle idee politiche devo ammettere, a malincuore, che è un blog “perfetto”. Con questo termine intendo dire che rispetta tutte le regole non scritte dei blog: è personale, ha i commenti aperti, parla col tono giusto, è aggiornato con una frequenza accettabile.

Il dubbio che sia un flog non mi abbandona, ma non vedo nessun elemento che lo faccia pensare.

Se è vero e se è veramente lui che ci scrive devo fargli i miei complimenti!

PS: mi sono già pentito di questo post…
PS2: ma il template non somiglia molto a quello di [mini]marketing? Magari è lui il consulente :)

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Il Viral Marketing per tutti

viral-marketing.jpgDue viaggi, Roma-Milano andata e ritorno, e l’ultima fatica di Gianluca a farmi compagnia; una lettura piacevole eppure ricca di spunti interessanti.

Viral Marketing è un libro da consigliare sia agli addetti ai lavori sia a chi di marketing virale non ha mai sentito parlare perchè da un lato è utile, eliminando alcuni pericolosi luoghi comuni (low budget), e dall’altro sa essere anche pratico come quando, nell’ultimo capitolo, Gianluca prova a dare dieci consigli operativi per l’attivazione di una campagna viral di successo.

Il punto che sento di condividere maggiormente è quello in cui si fa riferimento all’esigenza di inserire una campagna di viral all’interno di un più generale approccio integrato al marketing innovativo; troppo spesso il viral è vissuto come un idea “forte” da far girare e non viene invece ricompreso in un efficente processo di comunicazione integrata.

Molto interessanti anche le chiacchierate in taxi con gli esperti di settore e, da rimarcare, il focus sullo scenario italiano; insomma, davvero un ottimo lavoro.

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter
Iscriviti a IMlog Iscriviti al feed RSS
Iscriviti via email
Segui IMlog su Twitter