IMlog - Il blog di chi fa marketing online

Anche Feltrinelli su YouTube

Anche Feltrinelli, già molto attiva online con blog, podcast ecc. apre il proprio canale su YouTube. Buona visione!

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Dalla tv a YouTube? Roba da ninja!

ninja_brico.jpgGli amici di Ninja Marketing hanno seguito un interessante progetto di viralizzazione di uno spot tv su YouTube.
Si tratta di Brico Io, la catena di bricolage.

La cosa che mi ha colpito, al di là della creatività e dello stile, è che per YouTube sia stata creato uno spot ad hoc e non semplicemente riutilizzato lo spot.
Per dirle con parole ninja:
“Tuttavia, il nostro obiettivo principale è stato quello di mettere in evidenza come non si possa ‘viralizzare’ lo spot televisivo, come spesso ci chiedono clienti e centri media. Nei canali ‘user generated’ è necessario cambiare tecnica ed estetica, rideclinando il concept della campagna secondo dinamiche ‘relazionali’ e cercando di stimolare o prendere parte ad una conversazione.”

Sono molto d’accordo su questo punto, non basta mettere in circolo un video perchè diventi effettivamente “virale”.
Credo però non sia facile arrivare a questo passaggio, perchè prima bisogna spiegare alle aziende co’è un video virale, cos’è YouTube e cosa possono ottenere dall’essere presenti sotto nquesta forma.

Complimenti dunque ai ninja, che ci sono riusciti, sperando che questo approccio sia sempre più seguito!

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

La7 versione 2.0? Io vedo solo screensaver e wallpaper…

Leggo su un pdf che La7 avrebbe lanciato il nuovo sito in “stile 2.0″.

A parte che mi sfugge il senso della frase: vabbè che sulla definizione del web 2.0 (e anche sulla sua esistenza) ci sono forti contrasti, ma che sia uno stile…

In ogni caso ho trovato solo un forum (…), qualche effetto con Ajax e una serie di screensaver e wallpaper. Spero e credo che nessuno avrà il coraggio di utilizzare questo :)

Update: mi dice Miriam che il nuovo sito andrà online a fine mese!

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Aperitivo virale

Il 25 luglio a Milano ci sarà un interessante aperitivo, organizzato da MrWhite, di Ebola, e da Gianluca Arnesano, durante il quale si parlerà di marketing virale e del nuovo libro di Gianluca: “Viral Marketing e altre strategie di comunicazione innovativa”.

Io probabilmente ci sarò, se ci siete anche voi ci si vede là!
Ah già, il “là” è il NOY di via Soresina, dalle 19 in poi.

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

SL: isole… deserte!

Con Paolo, Massimo e altri due senza blog (vergogna!) si chiacchierava di Second Life e dell buzz mediatico che si è scatenato, con fiori di aziende che si fiondano a far sviluppare progetti 3d quando magari sul sito hanno ancora le news del 2003 o il form dei contatti che non va.

Paolo ha raccolto qualche screenshot interessante. Direi che manca solo quello dell’Acqua Lete, con la particella di sodio che dice “Huuu, c’è nessuno?” :)

bnl_thumb.jpg citroen_thumb.jpg costacrociere_small.jpg saxo_thumb.jpg
sony_ericsson_thumb.jpg style_thumb.jpg telecom_thumb.jpg
Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Commenti degli utonti: che fare?

L’ultimo “simpatico” commento al post su Doretta82 mi ha un po’ preso per sfinimento e sta facendo vacillare la mia convinzione che i commenti non vadano cancellati. Vale proprio per tutti i commenti?

La cosa che mi preoccupa è che chi commenta si rivolge direttamente all’azienda o al personaggio di cui si parla nel post, cosa che testimonia una totale assenza di attenzione e quindi di interesse riguardo a quello che l’autore ha scritto nel post stesso.

Gli esempi si sprecano:

- nel post che parlava di Sportitalia il mitico Mauro scrive: “Stefano, potresti far vedere più raw e più sci?” e la dolce Francj “NEL MOTOCROSS MX2MATTEO BONINI NON é DI CASTELNUOVO NE MONTI MA DI CARPINETI E PER ESSERE PRECISI DELLE CASETTE DITELO A TRAVERSINI GRAZIE SIETE STUPENDI”

- nel post su Ikea, Tiziana dice “ho saputo che entro la fine del 2006 baronissi(sa)avrà il suo centro ikea… vorrei sapere dove inviare il mio curriculum vitae e se posso inviarlo anche tramite e-mail qual’è il vostro indirizzo di posta elettronica.grazie per l’attenzione. Cordiali saluti tiziana”

- il post su una campagna esterna di Zuritel è diventato un forum per precari che lavorano nel call center. Interessante, per carità, ma un po’ OT

Quello che mi chiedo è: ma le blogstar come fanno? Su Manteblog, Pandemia o Macchianera dovrebbero essecene 10 volte tanti.
Oppure sbaglio qualcosa io e do adito ad ambiguità?

Questi commenti non sono spam, e quindi mi sento in colpa a cancellarli, ma non sono nemmeno commenti coerenti con i post che scriviamo.
Che faccio, continuo a farci su due risate?

PS: se a qualcuno servisse qualche cv di candidati per un lavoro all’Ikea di Baronissi io ne ho a pacchi!

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Jeep: have fun out there

jeep-thumb.jpgGuardandosi un po’ in giro è evidente che nascono come funghi community su community, a volte senza grosse riflessioni alle spalle. Riflessioni sull’opportunità di averne una, per prima cosa. Ma anche sulla efficacia/efficienza di creare il proprio ambiente autonomo, non in grado di dialogare e sfruttare il potenziale dei luoghi di aggregazione sociale già esistenti.
Possibile che non ci sia un modo migliore di gestire la cosa?

La risposta è in progetti come Havefunoutthere.com, realizzato dalla Jeep . Oltre al bel concept creativo e alla realizzazione grafica, soprattutto trovo significativa la semplicità e l’efficacia con cui è in grado di sfruttare le principali piattaforme di social networking già esistenti (Myspace, Flickr, Facebook, Youtube). L’idea è che gli utenti per far parte della community non dovranno registrarsi e caricare i contenuti sul sito ma potranno partecipare al divertimento caricandoli attraverso le piattaforme di social networking che utilizzano già. Ecco cosa significa far parte del social network.

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Tailgate: acquista sul banner. Ma perchè?

tailgateLeggo su E-conomy di Tailgate, azienda che ha creato un tool in Ajax che permette di ultimare l’acquisto di un prodotto direttamente su un banner, senza andare sulla landing page del venditore.

Bello eh, per carità, ma mi sfugge un po’ il senso…
Perchè mai, se voglio comprare una cosa, dovrei avere dei problemi a cliccare e ad andare sul sito di chi mi vende il prodotto?
Potrebbe funzionare forse con acquisti d’impulso o viceversa prodotti ad acquisto ripetutto ed abituale (es: ricariche telefoniche), ma di nuovo non vedo il vantaggio.

Non sono d’accordo con chi dice che il banner è morto, ma addirittura far acquistare da un banner quando già è difficile far acquistare da un sito web…
Maurizio si chiede “Applicazioni di questo genere potranno avere successo?”. Beh, la mia risposta è no!

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Cos’è la performance? Valueclick la pensa così

valueclick.jpgMolto interessanti le “Performance interviews”, nelle quali Valueclick chiede a manager di grandi aziende cosa ne pensano della performance, ovviamente riferito al marketing online, ma non solo.
Da vedere!

PS: è o non è 2.0 parlare bene della “concorrenza”? :)

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

L’iPhone? Frullalo!

Grazie a Fluido ho scoperto questo geniale sito: Willitblend.com.

Il divertimento iniziale, che mi avrebbe portato a postare il video sull’iPhone nella categoria IMronic, ha lasciato il posto all’ammirazione quando ho capito che il sito è di un’azienda che produce veri frullatori e che ha intuito molto bene come i nuovi trend del web (2.0 o meno) possono essere sfruttati a livello di business!

L’azienda ha anche un blog.
Volevo per forza trovare qualcosa di negativo e quindi ho notato che i codici dei video non possono essere copiati e postati su altri siti. Andando a cercare su YouTube ho subito trovato il video (qui di seguito). Indovinate chi l’ha postato? Esatto! :)

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter
Iscriviti a IMlog Iscriviti al feed RSS
Iscriviti via email
Segui IMlog su Twitter