IMlog - Il blog di chi fa marketing online

Predicare bene e razzolare male…

Volevo commentare questo post apparso sul blog di Marco Pratellesi riguardante Google e la privacy.
Avrei voluto dire che viviamo in situazioni ben peggiori quotidianamente con i telefonini, le carte di credito eccetera, ma non l’ho detto, perchè per commentare è obbligatorio registrarsi, e io francamente non ne vedo il motivo!

Già che ci siamo, per la registrazione vengono richiesti molti dati, tra cui, tra gli obbligatori, data di nascita, sesso, indirizzo, e tra i non obbligatori il numero di figli e il titolo di studio.

Tradotto: se non do l’autorizzazione all’utilizzo dei miei dati non posso utilizzare il “servizio” dei commenti!

Vado a leggere la posta su Gmail e a chattare su Gtalk, che è meglio…

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Brand 2.0: facciamo i nomi!

your-brand-2.gifB&p Communication vuole conoscere brand 2.0.
Le segnalazioni migliori verranno inserite nel volume Brand 2.0 appunto, che verrà presentato dal CEO di Saatchi&Saatchi, Kevin Roberts, al World Business Forum.

L’idea è carina, volendo prenderla positivamente e pensare che chiedono agli utenti per capire come percepiscono i brand e non per raccogliere nomi.
Il sito non è il massimo, ma attendo fiducioso il volume per vedere se è fuffa marketing o meno.

Nel frattempo io ho segnalato Zopa :)

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

KeyCompete: scopri le keyword dei tuoi competitor (pagando)

logo_keycompete.gifHo scoperto, navigando qua e là, questo strumento “interessante”: KeyCompete.

Si tratta di un tool che ti permette di sapere chi sta biddando su una specifica keyword, di farti report e altre analisi. Permette soprattutto di vedere le keyword utilizzate da una specifica azienda, o meglio quelle riconducibili ad una specifca URL.

Sicuramente utile per chi fa campagne estese di keyword e per chi ha “poca fantasia” :)

Peccato sia a pagamento: 299 $ per un anno. Alla fin fine però non è un grosso investimento…

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Google shopping: comprato anche Postini

logo_postini.gifLe acqusizioni di Google sono molto utili, soprattutto perchèti fanno conoscere aziende nuove :)
L’ultima è Postini

Ecco come viene presentata la cosa sul blog Enterprise di Google.

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Viaggi a impatto zero

lastminute.jpg Un tema molto “caldo” in questo ultimo periodo è quello del riscaldamento globale. Si moltiplicano nel mondo e sul web iniziative promozionali (ad es. GlobalCool) e azioni concrete (ad es. Treenation ) per contrastare i cambiamenti climatici e proteggere il pianeta Terra.

Tra i comportamenti decisamente poco “cool”, sicuramente c’è il viaggio in aereo. Ma, se proprio non si può evitare di inquinare, si può almeno riparare con azioni positive =).

A questo proposito segnalo la bellissima iniziativa di Lastminute.com in collaborazione con Lifegate: in concomitanza dei concerti LiveEarth del 7 Luglio, l’azienda ripagherà (in opere di reforestificazione) i danni delle emissioni di CO2 di ogni volo acquistato quel giorno sul suo sito italiano. Da Ottobre, inoltre, sarà possibile acquistare il proprio volo contribuendo contro i danni ambientali da esso derivanti.
In attesa dell’autunno, chi volesse limitare l’impatto ambientale delle sue vacanze può farlo qui.

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Eeny-meany-miny-most catch the blogger by his post

Google first!
Non è una classifca dei motori più usati, ma un consiglio alle aziende ed alle agenzie pubblicitarie, che prima di utilizzare una parola o una frase farebbero meglio a “googlarla”

E’ il caso del nuovo spot della Jeep Compass (video qui di seguito), che utilizza una simpatica filastrocca in inglese:
“Eeny, meeny, miny,moe
Catch a tiger by the toe
If he hollers let him go
Eeny, meeny, miny, moe”

Peccatro però che in passato una variazione poco piacevole fosse usata come filastrocca razzista sostituendo a “tiger” un termine spregiativo per “afroamericano” con un suono simile…
Come se non bastasse c’è anche una scena del film “Elephant” in cui uno dei due studenti canta questa filastrocca per decidere quale di due ragazzi uccidere (video)

Sfortuna, per carità, ma prima si poteva fare un check e controllare se qualcuno già ne avesse parlato: su Google ho trovato risultati del 2003…

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Tarjeta bloggers: sei sei un blogger hai lo sconto sull’hotel

tarjetaBloggers.gifLa catena di holel Magic Costa Blanca ha istituito uno carta sconto speciale per i blogger: la tarjeta bloggers.

Questa card dà diritto a sconti, vantaggi e servizi esclusivi per coloro che dimostrano di avere un blog che sia attivo da più di 2 mesi e non abbia contenuti offensivi.

Mi sembra un’iniziativa molto interessante. Poca spesa, e solo “sulla performance” (sconti), molta resa, se non altro a livello di comunicazione e WOM.

“queremos premiar a un sector donde practicamente su único beneficio es la satisfacción personal y el intercambio desinteresado de información”

Olè! :)

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Website design: mettere d’accordo cani e gatti

Interessanti riflessioni sull’approccio di cani e gatti al web design e sull’importanza di bilanciare le qualità di entrambi! :)

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

SXnet, la community online della sinistra…

sxnet.jpgL’altra sera in palestra ho trovato nella bacheca promocard una cartolina rossa con scritto in grande Left [sinistra].
Sulla cartolina c’era anche una url: http://www.sxnet.it.

Il sito è ancora chiuso, con la sola possibilità di mettere un rotazione un messaggio.
Il testo è un’immagine e mi ricorda un po’ i tempi di “I care”

Oltre alle cartoline ho visto in giro anche qualhe manifesto.
Ma non era il caso di avere il sito funzionante prima di partire con la campagna?
O almeno mettere un form in cui lasciare la mail per essere avvertiti quando sarà online?

Mi sembra una cosa fatta un po’ con i piedi, ovviamente col sinistro :)

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Nòva100: ma Domiziana Giordano è ricerca, innovazione o creatività?

nova100.jpgFino ad oggi non avevo un’opinione precisa riguardo all’iniziativa Nòva100 de ilSole24ore.
Dopo aver letto però qualche riga dei post del blog di Domiziana Giordano devo ammettere che la mia fiducia vacilla…

“Scrivere in un blog è come farsi la doccia nudi di fronte a tutti. Sai che scrivi e tutti stanno lì a guardarti. C’è chi dice Mò quasi quasi la doccia me la faccio anch’ io oppure c’è quello che dice Anvedi, s’è dimenticata di lavarsi i piedi e c’ha pure la cellulite!”

e, nella descrizone:

“ecco: un cut and paste dal mio sito www.domizianagiordano.com
E’ in inglese perchè è la lingua più utilizzata.”

Ma questo blog in che catagoria rientra???

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter
Iscriviti a IMlog Iscriviti al feed RSS
Iscriviti via email
Segui IMlog su Twitter