IMlog - Il blog di chi fa marketing online

One Day, One Deal

woot_logo.pngOggi ho scoperto Woot, un sito di e-commerce con un marketing style piuttosto originale. Ecco come funziona: ogni giorno woot.com mette in vendita a prezzi moolto scontati un prodotto differente. Oggi può essere una tv, domani un blackberry o un Excalibur Brew Master. A mezzanotte si svela il prodotto, ma mai la quantità “x” di pezzi disponibili. Durante la vendita si ha accesso oltre a una scheda informativa non convenzionale, alle statistiche del prodotto aggiornate minuto per minuto, tra cui la percentuale di vendite suddivise in fasce orarie, la “purchaser seniority”, ecc. e al forum sul prodotto che ogni giorno è aperto alla discussione tra gli utenti. Nuovo nato WineWoot, stessi principi ma applicati alla vendita di vini. Ovviamente c’è il blog aziendale e per approfondimenti quest’articolo su Wikipedia.

Grazie alla segnalazione di Marco.

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Questione di priorità

The Widgetized Kawasaki

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Studio su quotidiani e motori di ricerca, by TSW

Segnalo un interessante studio fatto da TSW sul rapporto tra quotidiani online e motori di ricerca.

Qui il post, e qui il pdf da scaricare.

Complimenti a TSW e buona lettura agli imloggers :)

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

YouLeft: YouTube entra nella comunicazione politica offline

youleft.JPGHo trovato su Mastroblog questo manifesto della Sinistra Giovanile (clicca qui o sull’immagine per vederlo ingrandito).

Sono d’accordo al 100% sulle valutazioni di Raffaele, quindi rimando al suo post.

L’online che va sull’offline era come il padrone che morde il cane, ovvero faceva notizia. Adesso accade meno perchè è sempre più comune trovare nelle riviste, nei telefilm, nei TG, nei quotidiani ampi riferimenti alla rete.
L’altro giorno guardando un telefilm americano ho sentito una battuta del tipo:
“Ti piace il mio nuovo cappello vintage?”
“Ah, ora sappiamo chi è che compra tutte quelle cose su eBay”

Comunque, indipendentemente dalle idee politiche, questo manifesto è davvero fantastico :)

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Ning.com: crea il tuo social network in 5 minuti

ning_logo.JPGHo da poco scoperto Ning, una piattaforma che permette a chiunque di creare un proprio social network in pochi minuti.
Non per dire, sono proprio pochi minuti: ho fatto una prova creando IMnetwork.

Il servizio è gratuito (con soluzione premium) e finanziato con AdSense, che è inserito automaticamente nei template.
Permette di inserire moltissime funzionalità, come blog, forum, video, foto, messaggistica ecc.

Devo dire che è assolutamente meraviglioso. Non vorrei sembrare eccessivamente entusiasta ma mentre creavo il social network e scoprivo tutte le features pensavo “E’ perfetto, non c’è nulla che aggiungerei”.
D’altronde tra i fondatori c’è un certo Marc Andressen, che qualcosina ha fatto per il web…

Ovviamente Ning ha un blog e ha diverse posizioni di lavoro aperte. Nel team un italiano ci starebbe proprio bene ;-)

Update: Vedo ora che anche Mantellini cita Ning nel suo post “L’orgia del software sociale”

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Video advertising Fineco: adesso che hai visto il video clicca qui!

fineco_video.JPGInteressante iniziativa pubblicitaria di Fineco, che lega i banner alla visualizzazione dei video degli spot su RepubblicaMultimedia.

In pratica prima mostra lo spot, precedendo il video che l’utente vuole vedere, poi fa apparire sulla destra il banner, in formato skyscraper, che ti dice “Ora che hai visto lo spot, guarda i fondi!”.
Sarà che il tizio dello spot ha la mia stessa pettinatura, ma mi sembra una modalità molto interessante.

Tra l’altro segnalo che tutti gli spot sono presenti su YouTube, assieme anche a quelli di altri operatori dello stesso mercato :)

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Elogio del food blogging

passionatecook-thumb.jpgDa un po’ mi frulla (tanto per rimanere in tema) per la testa di approfondire cosa succede nella food blogging community online. Mi rilasso e vado dove mi guida la panza. Gironzolando, oltre ad un numero elevato di blogger-cuochi che quotidianamente condividono fotografie e ricette, partecipano alla vita della comunità con i propri trucchi e segreti (ma non tutti ;)), consigliano o sconsigliano ingredienti e ristoranti, scopro che:

- negli Stati Uniti i ristoratori si preoccupano di coccolare i bloggers più dei critici enogastronomici.

- un blog dedicato al cibo, Chocolate & zucchini, viene candidato tra i Best European Weblog nella settima edizione di The Weblog Awards™ (la premiazione il prossimo 12 Marzo).

[Continua...]

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Lulu.com in Italia: intervista di Dmag

Segnalo un’interessante intervista fatta da Dmag alla pr manager di Lulu in Italia, Eleonora Gandini.

Buona lettura :)

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

Dell IdeaStorm: dove regnano le tue idee

dell_ideastrom.png

Dopo il corporate blog, Direct2Dell, il leader mondiale dei PC sforna un’altra idea “2.0″, anzi, una tempesta di idee: IdeaStorm.

Si tratta in sostanza di una sorta di Digg dedicato a Dell, con la possibilità per chiunque di proporre idee per migliorare i prodotti e i servizi, votare le idee degli altri e monitorare l’effettiva implementazione delle idee proposte.

Considerando che il servizio è partito il 16 febbraio e che l’idea più votata ha già più di 92.000 voti direi che è un successo! :)

PS: l’applicazione è sviluppata tramite Salesforce, sulla scia di IdeaExchange

PS2: mi rendo conto che è un dettaglio, ma la dicitura in alto nella pagina “Other conversations” mi fa impazzire :)

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter

La blogosfera lascia il segno

Alcuni giorni fa, Max, ha riferito della sollevazione della blogosfera contro il progetto del portale italiano del turismo e relativologo.

La protesta si sta trasformando in una proposta. Forse è un’utopia e non si riuscirà a riprogettare il sito, ma mi sembra comunque un grande segnale.

Condividi:
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Digg
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • email
  • Print
  • FriendFeed
  • Twitter
Iscriviti a IMlog Iscriviti al feed RSS
Iscriviti via email
Segui IMlog su Twitter